Gli Uffizi a Firenze, ogni anno frequentata da milioni di visitatori, è una delle più famose e importanti gallerie di tutto il mondo.
La sala 16 della Galleria è la cosiddetta Sala delle Carte geografiche. Originariamente, questo spazio era una loggia che venne successivamente chiusa. Venne allestita per volontà del cardinale e granduca Ferdinando I de’ Medici come spazio espositivo dedicato alla sua personale collezione di strumenti scientifici.
Fu affrescata da Ludovico Buti che riprodusse alcune carte geografiche rappresentanti il Dominio vecchio fiorentino, l’isola d’Elba e lo Stato di Siena.
Attualmente, in questo spazio sono esposti alcuni dipinti rinascimentali di Hans Memling e Rogier van der Weyden ed anche alcuni manufatti antichi.
Prodotti utilizzati:
SERVICE ALCALE - 13H3 - IPA16
Intervento: Recupero pavimento in cotto
Il nostro intervento ha permesso di recuperare la pavimentazione in cotto dell'esclusiva Sala chiusa da più di 20 anni. E' stato effettuato un lavaggio profondo per rimuovere il vecchio trattamento e successivamente è stato applicato un protettivo specifico per materiali ad alto assorbimento per contrastare la risalita di umidità e ravvivare il tono del materiale.